La primitiva Andri (o Andre) si costituì con la fusione di alcuni casali, Casalino, Catacana, Grotte S. Andrea, S. Fortunato, S. Lorenzo. S. Onofrio, S. Ciriaco, il Borghello e presumibilmente vi confluirono anche gli abitanti di casali più lontani della fascia premurgiana (Cicaglia, Trimoggia S. Lizio, Spineto, Calicchio, S. Lucia ed altri). Gran parte di questi agglomerati rurali erano configurati in veri e propri villaggi e dotati di chiese, come testimoniano le superstiti cripte rupestri andriesi: Santa Croce dei lagnoni, Santa Sofia (oggi Madonna dell’Altomare), Sant’Angelo in Gurgo (oggi Santissimo Salvatore presso la dolina carsica che ospitò il grande insediamento di S. Maria di Trimoggia) e la grotta della Madonna dei Miracoli sita nella Lama di Santa Margherita. Con la nascita di Andri vie ed abitazioni all’interno delle mura si raccolgono intorno alla cattedrale romanica costruita su una più antica chiesa impropriamente definita oggi cripta. La costruzione delle chiese di San Nicola e San Francesco (XII secolo), Sant’Agostino, Santa Maria di Porta Santa e Santa Chiara (XIII secolo) documentano l’espansione del nuovo centro nei secoli successivi. Alla presenza di grandi complessi conventuali fuori dalle mura si ricollegano le chiese di Santa Maria Vetere e di Santa Maria del Carmine. Le basiliche della Madonna dei Miracoli e della Madonna dell’Altomare (fine XVI secolo) ricordano invece la riscoperta di affreschi della Madonna all’interno di chiese rupestri dimenticate.
Nel 1681 Flavio de Excelsis, ultimo discendente di una nobile famiglia andriese, lasciò i suoi beni in eredità ai Padri Carmelitani. Del suo patrimonio faceva parte la ...
CONTINUA A LEGGERE
Il nome di questa chiesa si ricollega alla sua posizione in corrispondenza di una porta situata nell’antica cinta muraria di Andria, detta “Santa” perché la tradizione ...
CONTINUA A LEGGERE
La chiesa deve il suo nome al ritrovamento di un’immagine della Madonna col Bambino in grembo (databile ...
CONTINUA A LEGGERE
La chiesa di S. Agostino, dedicata a S. Leonardo nel periodo in cui è stata di proprietà dei Cavalieri Teutonici (1230-1358 circa), è nota per lo splendido ...
CONTINUA A LEGGERE
La storia di questa chiesa si intreccia all’origine con quella della potente famiglia dei Del Balzo, signori di Andria. La chiesa e il convento domenicano furono ...
CONTINUA A LEGGERE
La chiesa di S. Francesco era in origine inserita all'interno del convento fondato dai frati conventuali dell'Ordine Francescano. La chiesa, la cui ...
CONTINUA A LEGGERE
È una delle chiese più antiche di Andria. La storia della sua fondazione, secondo la tradizione, si lega a quella del casale di Trimoggia (uno dei nuclei rurali dalla ...
CONTINUA A LEGGERE
Ancora incerto è la data di fondazione di questo complesso monumentale sorto fuori della cinta muraria andriese, non lontano dalla porta chiamata ....
CONTINUA A LEGGERE
Situato ai piedi del complesso conventuale del Carmine, in una zona posta anticamente fuori dalle mura di Andria, il santuario della Madonna ...
CONTINUA A LEGGERE
La cattedrale di Andria è dedicata a Santa Maria Assunta e a San Riccardo, patrono della città. Ha subito nel tempo interventi di rifacimento che ne hanno in ....
CONTINUA A LEGGERE
La chiesa di Santa Croce si trova in una parte dell'abitato detta dei "Lagnoni", caratterizzata da banchi tufacei in cui si aprono grosse cavità naturali ...
CONTINUA A LEGGERE
Indirizzo: via De Anellis n. 48, angolo piazza Toniolo 5, 6, 7, 8.
Telefono: + 39 0883593382
Email: museodiocesano@diocesiandria.org
Sito web diocesi di Andria
Privacy Policy
Cookies policy
Legal notes